L'Università degli Studi di Siena, la Fondazione Toscana Life-Sciences, il Distretto Toscano Scienze della Vita, in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa e con il CNR di Pisa, organizzano la settima edizione della Meeting Toscano di Bioinformatica e Systems Biology che si terrà a Siena il giorno Venerdi' 26 Ottobre 2018.
La Giornata Toscana di Bioinformatica e Systems Biology (Bioinformatiha) è il meeting regionale Toscano della Società Italiana di Bioinformatica (BITS, Bioinformatics Italian Society), a sua volta ramo italiano della Società Internazionale di Biologia Computazionale (International Society for Computational Biology, ISCB).
La giornata ha il patrocinio del Dottorato Regionale in Biochemistry and Molecular Biology - Bibim 2.0 e del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l'Università di Siena.
Come nelle precedenti edizioni, gli obiettivi di questa giornata sono:
-
Promuovere la collaborazione tra i laboratori Toscani che si occupano di sviluppare e/o applicare metodi computazionali per l'analisi di dati di rilevanza biomedica;
-
Costruire una rete di competenze che sia in grado di interfacciarsi con gli enti locali, le associazioni, le aziende, i distretti tecnologici regionali e le fondazioni con il fine di promuovere concretamente la crescita della Bioinformatica/Systems Biology in Toscana.
Per raggiungere questi obiettivi, la giornata si articolerà in due momenti:
- il primo è dedicato alle presentazioni dei gruppi di ricerca. In queste, i relatori sono invitati a privilegiare gli aspetti di organizzazione e struttura della propria attività che non a presentare meramente i risultati scientifici, essendo l'obiettivo primario quello di potenziare il networking tra i gruppi.
-
Il secondo momento, comprende delle tavole rotonde con esponenti dell'industria e degli Enti locali, che vogliono rappresentare momenti di incontro, dibattito e dialogo, sulle problematiche di ricerca e di formazione in bioinformatica, rivolte sia ai potenziali utenti (le industrie) che ai partner strategici per la formazione e la ricerca (Regione, Distretti, ecc.).
Vi invitiamo a mandare un breve abstract della comunicazione che si intende presentare indicando: Titolo, Autori e Affiliazione a: bitstoscana@gmail.com ***entro il 26 Settembre p.v. ***
Nel limite del possibile si cercherà di far parlare tutti i gruppi che lo desiderano: le comunicazioni orali saranno selezionate in modo da permettere un'adeguata rappresentatività.
E' richiesta l'iscizione on-line.
Per motivi organizzativi, l'iscrizione deve essere fatta entro il 15 Ottobre 2018 (Iscrizione Chiusa dal 16/10/2018).