Ottava Edizione della Giornata Toscana di Bioinformatica e Systems Biology
4 Ottobre 2019
Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, via del Proconsolo 12, Firenze
L'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Toscana Life-Sciences, il Distretto Toscano Scienze della Vita, in collaborazione con le Università di Siena e Pisa e con il CNR di Pisa,
organizzano l’ottava edizione del Meeting Toscano di Bioinformatica e Systems Biology che si terrà a Firenze il giorno Venerdi' 4 Ottobre 2019 presso Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, via del Proconsolo 12, Firenze.
La Giornata Toscana di Bioinformatica e Systems Biology (Bioinformatiha) è il meeting regionale Toscano della Società Italiana di Bioinformatica (BITS, Bioinformatics Italian Society), a sua volta ramo italiano della Società Internazionale di Biologia Computazionale (International Society for Computational Biology, ISCB).
Come nelle precedenti edizioni, gli obiettivi di questa giornata sono:
1. promuovere la collaborazione tra i laboratori Toscani che si occupano di sviluppare e/o applicare metodi computazionali per l'analisi di dati di rilevanza biomedica;
2. costruire una rete di competenze che sia in grado di interfacciarsi con gli enti locali, le associazioni, le aziende, i distretti tecnologici regionali e le fondazioni con il fine di promuovere concretamente la crescita della Bioinformatica/Systems Biology in Toscana.
Per raggiungere questi obiettivi, la giornata si articolerà in due momenti: il primo è dedicato alle presentazioni dei gruppi di ricerca. In queste, i relatori sono invitati a privilegiare gli aspetti di organizzazione e struttura della propria attività che non a presentare meramente i risultati scientifici, essendo l'obiettivo primario quello di potenziare il networking tra i gruppi.
Il secondo momento, comprende delle tavole rotonde con esponenti dell'industria e degli Enti locali, che vogliono rappresentare momenti di incontro, dibattito e dialogo, sulle problematiche di ricerca e di formazione in bioinformatica, rivolte sia ai potenziali utenti (le industrie) che ai partner strategici per la formazione e la ricerca (Regione, Distretti, ecc.).
Vi invitiamo a mandare un breve abstract della comunicazione che si intende presentare indicando: Titolo, Autori e Affiliazione a: bitstoscana@gmail.com ***entro il 23 Settembre p.v. ***
Nel limite del possibile si cercherà di far parlare tutti i gruppi che lo desiderano: le comunicazioni orali saranno selezionate in modo da permettere un'adeguata rappresentatività.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione via email a bitstoscana@gmail.com (indicando nome, cognome, affiliazione).
Sperando che possiate intervenire tutti, vi inviamo i nostri migliori saluti.
Il Comitato Organizzazione di Bioinformatiha:
Alberto Magi, Moreno Falaschi, Roberto Marangoni, Marco Pellegrini, Marco Fondi, Nadia Pisanti, Ottavia Spiga, Monica Bianchini, Franco Scarselli, Filippo Geraci, Giovanni Bacci, Roberto Semeraro, Alessandra Mingrino.
9.00-9.30 | Registrazione |
9.30-9.45 | Messaggio di benvenuto del direttore del dipartimento di BiologiaDavid Caramelli (UNIFI) |
10.00-10.20 | RISC-mediated control of selected chromatin regulators stabilizes ground state pluripotency of mouse embryonic stem cellsETTORE LUZI (UNIFI) |
10.20-10.40 | Systematic characterization of human response to H1N1 influenza vaccination through the construction and integration of personalized transcriptome response profilesCARLO DE INTINIS (GSK Vaccines) |
10.40-11.00 | Algorithms for Data Science and Computational BiologyDAVIDE VERZOTTO (IIT-CNR PISA) |
11.00-11.30 | Coffe break |
11.30-11.50 | Applicazioni di Bioinformatica in Nutrigenomica, Metagenomica e Nutrizione personalizzata ONS: una ontologia per la descrizione standardizzata degli studi nutrizionali e per l’analisi integrataFRANCESCO VITALI (UNIFI) |
11.50-12.10 | In-silico prediction of microbial assemblages: from metagenomics to community modellingGIOVANNI BACCI (UNIFI) |
12.10-12.30 | Computational Genomics @UnifiALBERTO MAGI (UNIFI) |
12.30-14.00 | Lunch |
14.00-14.20 | Accelerated Molecular Dynamics and beyondANDREA BERNINI (UNISI) |
14.20-14.40 | La Biologia Computazionale della Fondazione Edmund MachCLAUDIO DONATI (FONDAZIONE EDMUND MACH, TRENTO) |
14.40-15.00 | Synergies between the Machine Learning and the BioSystems Modelling groups at UNIPIPAOLO MILAZZO (UNIPI) |
15.00-15.20 | A forward genetics approach integrating GWAS, eQTL, and leaf development traits for candidate genes discovery in maizeMARA MICULAN (Scuola Superiore Sant'Anna) |
15.20-15.40 | Modelli e metodi nonlineari per lo studio di biosistemiANGELO DI GARBO (CNR PISA) |
15.40-16.00 | Modelli matematici e di system biology per studiare le malattie metabolicheSILVIA SABATINI (CNR PISA) |
16.00-16.10 | Presentazione della piattaforma ElixirDUCCIO CAVALIERI E MARCO FONDI (UNIFI) |
16.10-16.30 | Coffe break |
16.30-17.30 | Tavola rotonda |
- |